UNIMARC SMALTO SETA LT 2,5 NERO COD. 3000036

63,00 

UNIMARC SMALTO SETA è un prodotto idrodiluibile di elevata qualità a base di resine acriliche in dispersione acquosa e pigmenti coloranti ad alta solidità alla luce. Le resine acriliche di cui è composto, conferiscono al prodotto ottima resistenza agli agenti atmosferici, elevata resistenza all’ingiallimento e buona pienezza, dilatazione e adesione su svariati tipi di supporto.
UNIMARC SMALTO SETA è inodore e non infiammabile, pertanto risulta particolarmente idoneo per le applicazioni in ambienti interni poco aerati.
Come tutti i prodotti della linea UNIMARC risulta di facile applicazione ed estremamente rapido nell’essiccazione.
UNIMARC SMALTO SETA è indicato per finiture di ottima qualità su supporti esterni e interni in ferro, lamiera zincata, leghe leggere, legno, plastica e superfici murali interne.

 

Disponibilità: 5 disponibili

COD: 3000036 Categoria:

UNIMARC SMALTO SETA LT 2,5 NERO COD. 3000036

CARATTERISTICHE:

INDICAZIONI DI IMPIEGO

Applicabile su:
– supporti in legno nuovo o già verniciato;
– supporti in metalli ferrosi opportunamente pretrattati;
– superfici zincate, alluminio e leghe leggere;
– superfici in materiale plastico (PVC);
– superfici murali interne
ATTENZIONE al trattamento su legni ricchi in tannino. Per ridurre la formazione delle macchie scure applicare il fondo isolante UNIMARC PRIMER ANTITANNINO cod. 3080001/0019

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
Superfici in metallo ferroso:
– Asportare mediante pulizia meccanica o manuale le scaglie di laminazioni non perfettamente aderenti ed ogni traccia di ruggine.
– Asportare eventuali strati di vecchie pitture poco aderenti e carteggiare tutta la superficie.
– Sgrassare il supporto con idoneo diluente.
– Eliminare ogni traccia di polvere e sporcizia.
– Applicare, su supporto perfettamente asciutto, MARCOTECH AU METAL PRIMER 3320807.
– Su superfici particolarmente esposte agli agenti atmosferici, applicare 1-2 strati di antiruggine PRIMER 1630307.
– Applicare 2 strati di UNIMARC SMALTO SETA. Superfici zincate, alluminio e leghe leggere:
– Asportare eventuali tracce di ossidi mediante pulizia meccanica o manuale.
– Sgrassare accuratamente con idonee soluzioni alcaline oppure con diluente.
– Eliminare eventuali strati di vecchie pitture scarsamente aderenti e carteggiare tutta la superficie al fine di irruvidirla.
– Asportare ogni traccia di polvere e, su supporto perfettamente asciutto, applicare MARCOTECH AU METAL PRIMER 3320807 sulle zone che presentavano la ruggine.
– Su superfici particolarmente esposte agli agenti atmosferici, applicare come fondo 1-2 strati di PRIMER monocomponente cod. 1630307.
– Applicare 2 strati di UNIMARC SMALTO SETA. Superfici in materiale plastico (PVC):
– Carteggiare la superficie per irruvidirla leggermente.
– Sgrassare con idoneo diluente e pulire il supporto.
– Su supporto pulito ed asciutto applicare 2 strati di UNIMARC FONDO UNIVERSALE serie 335.
– Dopo almeno 6 ore applicare 2 strati di UNIMARC SMALTO SETA.

Superfici in legno:
– Carteggiare leggermente per asportare le fibre del legno sollevate.
– Eliminare eventuali strati di vecchie pitture sfoglianti ed irruvidire tutte le superfici già verniciate.
– Asportare l’eventuale presenza di resina con idoneo diluente.
– Stuccare le imperfezioni con stucco sintetico. Carteggiare le stuccature ed eliminare la polvere.
– Applicare, su supporto asciutto e pulito, 2 strati di fondo UNIMARC FONDO UNIVERSALE serie 335 intervallate di almeno 6 ore oppure di pittura opaca di
fondo MARCONOL ORIENTALITE 1450519.
– Procedere all’applicazione di 2 strati di UNIMARC SMALTO SETA.

Superfici in intonaco, gesso e cartongesso:
– Assicurarsi che il supporto sia ben asciutto e maturato. Se necessario provvedere al rifacimento o al consolidamento con prodotti specifici.
– In presenza di muffe trattare la superficie con il detergente COMBAT 222 cod. 4810222 e con il risanante COMBAT 333 cod. 4810333.
– Rimuovere spazzolando, oppure mediante lavaggio, le eventuali efflorescenze presenti e le parti sfoglianti di vecchie pitture. Eliminare completamente eventuali
strati elevati di pitture a calce o a tempera.
– Asportare i depositi di polvere, smog ed altro, mediante spazzolatura.

– Livellare le irregolarità del supporto e trattare i buchi, screpolature, crepe ed avvallamenti con TAMSTUCCO 9400006/9410110; carteggiare le stuccature
ed i rappezzi con carta vetrata.
– Sigillare le fessurazioni con sigillanti adeguati.
– Eseguire eventuali rasature su intonaco con RASAMIX 9440160 o con BETOMARC 9450150 o con RASOMARC 9500150 secondo la tipologia del supporto.
– Su superficie pulita ed asciutta applicare uno strato di IDROFIS 4700006 Fissativo murale acrilico all’acqua o fissativo micronizzato solvent free ATOMO
8840001. Su cartongesso applicare l’isolante specifico PREPARA 4710019 Isolante pigmentato. In presenza di bassi spessori di vecchie tempere o pitture sfarinanti, uno strato di isolante fissativo murale a solvente ISOMARC 4410111 o di fissativo micronizzato solvent free ATOMO 8840001.
– Procedere all’applicazione di UNIMARC SMALTO SETA.

INDICAZIONI PER L’APPLICAZIONE
Condizioni dell’ambiente e del supporto:
Temperatura dell’ambiente: Min. +8 °C / Max. +35 °C
Umidità relativa dell’ambiente: <75%
Temperatura del supporto: Min. +5 °C / Max. +35 °C
Umidità del supporto: <10%
-Attrezzi: pennello, rullo e spruzzo.
-Nelle applicazioni a pennello e rullo il prodotto va applicato tal quale o diluito al 5% max con acqua.
-Nelle applicazioni a spruzzo va diluito con acqua al 10-15%.
-Nr strati: almeno 2 strati.
-Resa indicativa: 6-7 mq/l a 2 strati, realizzando uno spessore secco di 40 micrometri.
-La pulizia degli attrezzi va effettuata con acqua subito dopo l’uso.

 

Carrello
UNIMARC SMALTO SETA LT 2,5 NERO COD. 3000036UNIMARC SMALTO SETA LT 2,5 NERO COD. 3000036
63,00 

Disponibilità: 5 disponibili